Corso di Teatro

 

Orario e luogo del corso

Il corso avrà durata di 40 ore, comprensive di spettacolo finale e prove generali.

Lezioni: 1 incontro a settimana di 2 ore, con orario 18.30 – 20.30 (giorno settimanale da stabilire)

Date: inizio lezioni ad aprile 2019 (al raggiungimento di 25 partecipanti), pausa estiva (luglio e agosto), ripresa delle lezioni a settembre, spettacolo finale a dicembre 2019.

Luogo del corso: Auditorium Sede Direzionale della Banca situato in Via Tosco Romagnola 93 Fornacette

Composizione del gruppo

Numero minimo di partecipanti: 25 persone.

Quota di partecipazione

Corso gratuito per i possessori di Carta Socio. Ogni socio può partecipare a un solo corso di Privilegi.

Modalità di svolgimento del corso dell'Associazione Le Pupille

I laboratori teatrali condotti dall’Associazione culturale Le Pupille sono rivolti a tutte le persone che desiderano mettersi in gioco sulla scena con libertà e passione, ma anche a coloro che sono spinti dalla curiosità di provare che cosa voglia dire fare l’attore, esibirsi davanti a un pubblico, lavorare in gruppo.

Il laboratorio vuol mostrare a 360 gradi tutte le fasi e i processi del fare teatro, attraverso un lavoro metodico e autonomo. Il corso fornirà, quindi, i principali strumenti dell’arte attoriale: come stare e muoversi sulla scena, come interagire con gli altri e la formazione del gruppo, come utilizzare la voce e il corpo.

Nel nostro teatro i gesti e i movimenti costituiscono il punto di partenza di una storia da raccontare e mostrare; la prima fase, infatti, prevedrà principalmente una sessione di allenamento fisico parallelo a quello vocale, che saranno ripetuti costantemente per tutto il periodo del corso e che porteranno ad acquisire maggior disciplina, consapevolezza e fiducia.

In una seconda fase, faremo fuoriuscire le vostre voci, attraverso quelli che sono i temi più importanti per voi o quelli che più vi piacciono. Vorremmo confrontare ed affrontare in libertà tutte le idee che porterete all’interno del laboratorio, per costruire insieme la tematica che andrà in scena, poiché il tema sarà molto più forte e avrà molta più voce se verrà fuori dalle necessità e dall'urgenza di tutto il gruppo di lavoro.

Nella terza fase ci addentreremo nella vera e propria messinscena drammaturgica, ovvero l’allestimento dello spettacolo. Il testo sarà scritto sulla base della tematica scelta insieme e verrà creato con l'aiuto di tutti, affinché ognuno possa sentirsi parte stessa delle parole.

Alla conclusione del corso ci sarà il vero e proprio spettacolo teatrale presso la sala Cieslak del Teatro Era di Pontedera.

Breve biografia

Le Pupille nascono nel 2011 come collettivo teatrale a Cascina, portando in scena al Politeama lo spettacolo Buy Buy Wall durante il Festival Calidaria. Inizialmente le socie fondatrici collaborano, insieme e separatamente, con teatri e compagnie della zona e fuori Italia: al Teatro Era portano avanti la compagnia fondata da Luisa Pasello (G.A.T.E), realizzando due spettacoli proprio all'interno del teatro; lavorano col Teatrino dei Fondi di San Miniato, seguendo uno spettacolo per ragazzi che ha portato poi alla realizzazione di un libro edito da Titivillus e uno spettacolo con la regia di Michele Sinisi; prestano aiuto nella conduzione di laboratori tenuti alla Città del Teatro di Cascina. All’estero (Belgio) partecipano a tre produzioni sceniche: con il ToneelHuis di Anversa e con alcuni professori dell’Accademia d’arte drammatica di Gent.

Nell'agosto del 2015 si costituisce l'Associazione che inizia a lavorare all'interno delle scuole secondarie superiori, in particolar modo a Pontedera e a Empoli, con progetti di laboratori volti alla scoperta delle opere della letteratura classica previsti dall’offerta formativa ministeriale. Le Pupille partecipano anche a vari festival con spettacoli inediti per i comuni di: Peccioli, Palaia, Pomarance, Vinci. Seguono corsi di formazione in ambito attoriale con compagnie di rilevanza nazionale (Compagnia Civilleri – Lo Sicco, Compagnia Cesar Brie) e corsi professionalizzanti per la gestione e organizzazione di eventi teatrali promossi dalla Regione Toscana.

Oltre alle scuole, vengono svolti laboratori con lo SPI-CGIL di Empoli, la Proloco di Coltano e con il circolo canottieri di San Miniato.

Chi sono le Pupille

Giulia Marini (attrice) - Durante il corso si occuperà del training fisico e vocale dei corsisti (allenamento fisico dell’attore, gestione dello spazio scenico e della prossemica, allenamento vocale).

Chiara Lazzeri (attrice) - Durante il corso si occuperà, insieme a Giulia Marini, del training attoriale e della creazione scenica sulle tematiche e sulle immagini proposte dal gruppo, dalla drammaturga e dalla Dramaturg.

Rosa Iacopini (drammaturga) - Durante il corso si occuperà della drammaturgia, costruendo il testo in base ai partecipanti e al lavoro che nascerà sulla scena.

Marianna Marzi (Dramaturg) - Durante il corso coadiuverà la drammaturga e gli attori nella ricerca di nuovi spunti per una rielaborazione più ampia e completa sul tema trattato.

Tutte insieme, infine, si occuperanno della regia dello spettacolo che avverrà a termine del laboratorio.

 

Ricorda che ogni socio può partecipare gratuitamente ad un solo corso. Puoi iscriverti soltanto se non hai ancora partecipato ad uno dei corsi Privilegi.

 LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CHIUSE 

 

Cookie Policy
Premessa
Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo informa, ad integrazione della Privacy policy consultabile sul sito web Privilegi.net (di seguito “Sito”), e nel rispetto del quadro giuridico di riferimento, sulle tipologie, le finalità e le modalità di utilizzo e gestione dei cookie utilizzati sul Sito dalla Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo (di seguito “Società” o “Titolare”).
Quadro giuridico di riferimento
Il quadro giuridico di riferimento è, ad oggi, costituito:
  • dalle disposizioni della direttiva 2002/58/Ce (anche “Direttiva ePrivacy”) e successive modifiche, come recepita nell’ordinamento nazionale all’art. 122 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (anche “Codice”); dal Regolamento (UE) 2016/679 (anche “Regolamento” o “GDPR”), per ciò che concerne specificamente la nozione di consenso di cui agli artt. 4, punto 11) e 7 e al considerando 32, come da ultimo interpretati dalle Linee Guida del WP29 adottate il 10 aprile 2018, ratificate dal Comitato europeo per la Protezione dei dati personali il 25 maggio 2018 e sostituite, da ultimo, dalle Guidelines 05/2020 on consent under Regulation 2016/679 adottate il 4 maggio 2020;
  • dalle “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento - 10 giugno 2021” (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021
Definizione di cookie
I cookie sono stringhe di testo che i siti web (c.d. “publisher” o “prima parte”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (c.d. “terze parti”) posizionano e archiviano all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente.
Queste stringhe di testo vengono memorizzate per essere poi ritrasmesse al sito web che le ha emesse ad ogni successiva pagina che visita. Questo permette ai siti web di identificare l’utente sia per la durata della sessione sia per periodi più lunghi.
In questo modo il sito potrà adattarsi automaticamente all’utente, migliorandone l’esperienza di navigazione. Inoltre, i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, anche per ottenere dati statistici sull’uso del sito e migliorarne la navigazione.
Tipologie di cookie
Sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali i cookie possono essere suddivisi in “tecnici”, per l’utilizzo dei quali non è richiesto il consenso dell’utente, e cookie analitici non equiparabili ai cookie tecnici e “di profilazione”, per i quali è invece necessario raccogliere il consenso dell’utente.
Nel dettaglio:
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1 del Codice). Questa tipologia di cookie si suddivide ulteriormente in:
  • Cookie di navigazione/sessione. Si tratta di cookie fondamentali per navigare all'interno del sito utilizzando tutte le sue funzionalità, come ad esempio il mantenimento della sessione e l'accesso alle aree riservate. Sono strettamente necessari, in quanto senza di essi non sarebbe possibile fornire i servizi richiesti. Questi cookie non raccolgono informazioni da utilizzare per fini commerciali.
  • Cookie di tipo analytics. Raccolgono e analizzano le informazioni sull’uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Sono equiparabili ai cookie tecnici solo se:
    • vengono utilizzati unicamente per produrre statistiche aggregate e in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile;
    • viene mascherata, per quelli di terze parti, almeno la quarta componente dell’indirizzo IP;
    • le terze parti si astengono dal combinare tali cookie analytics con altre elaborazioni (file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti, ad esempio) o dal trasmetterli a terzi.
  • Cookie di funzionalità. Permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Le informazioni raccolte da questo tipo di cookie sono in forma anonima.
Il sito funziona in modo ottimale se i cookie tecnici sono abilitati.
Cookie di profilazione
I cookie di profilazione, utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (c.d. “pattern”) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile inviare messaggi pubblicitari sempre più mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.
Cookie di terze parti
Navigando nel sito possono essere installati cookie da parte di altri siti, gestiti da altri soggetti (“terze parti”). In questo caso il Titolare del sito funge solo da intermediario tecnico fra l’utente e queste terze parti.
Gestione cookie
In fondo ad ogni pagina del sito è presente un link all’area dedicata alla gestione delle preferenze, anche in relazione ai consensi in precedenza espressi. All’interno dell’area sono infatti presenti i comandi e le indicazioni per acconsentire all’impiego di tutti i cookie, accettare solo i cookie strettamente necessari o modificare le scelte precedenti
Disabilitazione ed eliminazione dei cookie
Le impostazioni del browser usato dall’utente per navigare consentono sia la possibilità di evitare l’installazione dei cookie sul dispositivo utilizzato sia la cancellazione.
Questo sito funziona in modo ottimale se i cookie sono abilitati. Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.
Per informazioni su come eliminare i cookie precedentemente salvati o modificare le impostazioni dei cookie seleziona il browser che stai utilizzando:
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti:
Accedi all’archivio per consultare le precedenti versioni della Cookie Policy di questo sito
Cookie utilizzati dal Sito
Cookie Tecnici
In questo sito utilizziamo i seguenti cookie tecnici di Prima Parte:
non è richiesto il tuo consenso per attivare questa tipologia.
Servizio Finalità Nome e durata
PRIVILEGI Cookie generico utilizzato per gestire il collegamento al sito Web e la navigazione. PHPSESSID (2 ore)
PRIVILEGI Questo cookie viene utilizzato per acquisire il consenso ai sensi della normativa in materia di cookie cc_cookie (1 ora)
Cookie di profilazione
In questo sito utilizziamo i seguenti cookie profilazione di Terza Parte:
per attivare questa tipologia abbiamo bisogno del tuo consenso
Servizio Finalità Nome e durata Informativa
GOOGLE Il cookie _ga è un cookie che permette di numerare le visite del sito e quindi conoscere l’efficacia dello stesso _ga (2 anni) https://policies.google.com/privacy
GOOGLE Il cookie _gid è un cookie adibito all’identificazione della sessione _gid (1 giorno) https://policies.google.com/privacy
GOOGLE Il cookie _gat è un cookie utilizzato per limitare le richieste. _gat_UA46008978-5 (10 minuti dall’ultima modifica) https://policies.google.com/privacy
FACEBOOK Questo cookie consente di mostrare la nostra pubblicità alle persone che hanno già visitato il nostro sito Web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising. _fbp (Sessione) https://it-it.facebook.com/policies/cookies/